pubblicazioni e conferenze

Enciclopedia dell’Arte Contemporanea, Istituto della Enciclopedia italiana, Fondata da Giovanni Treccani, 2021 – sezione Cina


Una linea d’ombra, Scritto per i nudi erotici di Dady Orsi, 2023


Specchi incantati, Testo a 4 mani con R.Phillips per il catalogo della mostra “Le stanze delle meraviglie. I vetri dipinti di Dady Orsi”, Wolfsoniana – Genova Nervi, novembre 2022 – marzo 2023


JCSS 5.0, Monografia di Laura Pellerej, Il tempo dell’attesa e l’epifania del sacro – Crisi contemporanee, 2024


Relazionésimo: La felicità delle relazioni (relazioni che danno felicità), Villa Palladiana Vicenza, 30 novembre 2023 


Dady Orsi – Un moderno aristan d’artUniversità degli Studi di Milano e AitArt, 24 settembre 2024 


Sguardi sul mondo: incontro con l’artista BaidiucaoAccademia Belle Arti SantaGiulia di Brescia, 9 novembre 2021


project e exhibition manager

MICA – Make Italian Culture Alive, 6-10 maggio 2025, Padiglione Italia, Expo Osaka 2025


Ydessa Hendeles: Grand Hotel, 20 aprile – 24 novembre 2024, Spazio Berlendis, Venezia. Evento collaterale della 60. Mostra Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, 2024


LENSart, founder, direzione artistica e project manager dal 2022


Wopart, fiera d’arte su carte, Lugano, board creativo, 2021 e 2022


Pei’s World, a brief history of a Chinese gallery in Italy, Arsenale Nord di Venezia
In occasione della 56. Mostra Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, 2019


esposizioni e progetti curati

tra opere visive, performance, media tradizionali, sperimentazioni contemporanee


Daisy per Fondazione Marchesani – un nido d’arte e natura, Fondazione Marchesani, Venezia, in collaborazione con il corso di design ABPR17, Accademia di Belle Arti di Venezia, aprile – maggio 2025


Formae Mentis vol. III – Antologia Plurale, collettiva, Galleria Bevilacqua, Istituto Lorgna Pindemonte, 4 – 14 aprile 2025


Piccoli piaceri, Richard Boulet, Spazio 996/A, Venezia, 13 febbraio – 31 marzo 2025


Il Terzo Paradiso di Pistoletto tra condivisione e inclusività, performance, Villa Manin, settembre 2024


Natura, Naturae, collettiva, Hotel Mediterraneo, Jesolo,  17 maggio – 31 agosto 2024


Formae Mentis vol II, collettiva, Isolo 17 Gallery, Verona, 7-22 aprile 2024


 Contemporary drawing collection, collettiva, Isolo17 Gallery, Verona, 6.10-5.11.2023


Arte connettiva, collettiva, spazio espositivo all’interno della manifestazione ArtVerona, sede centrale ArtVeorna, 13-15 ottobre 2023


Il Terzo Paradiso di Pistoletto tra condivisione e inclusività, performance, 2023, Tenuta Presidenziale di Castelporziano, in collaborazione con Cittadellarte – Fondazione Pistoletto Onlus nel quadro del progetto Quirinale Contemporaneo della Presidenza della Repubblica


Dualities, Isolo17Gallery, Verona, luglio/agosto 2023


The in-VISIBLE (abstractions) beyond, Ester Stocker, Peter Jellitsch, Clemens Wolf, Schloss Moosburg, Austria, luglio/agosto 2023


La stanza più bella del mondo. Sguardi di infanzia sulla quotidianità adulta, Michele Sartori, Project 374, Venezia, giugno 2023


Lettera 2023, Simone Meneghello, &Art Gallery, Vicenza, Maggio 2023, 


Formae Mentis vol. I, esposizione diffusa presso Palazzo dei Trecento di Treviso e Biblioteca Civica di Verona, aprile 2023


La forma delle parole,  Stefano Mario Zatti, Atipografia, Arzignano (VI), gennaio/febbraio 2023


The sound of the colors, Casanova Sorolla, Donauhof, Vienna, dicembre 2022 


Am I Human, Luca Gambardella, Lugano, WopArt 2022


Horror vacui, Ilaria Facci, &Art Gallery, Vicenza, aprile 2022


LA RAGIONE C’ENTRA POCO arte formativa, non performante, Biblioteca Frinzi di Verona, aprile 2022; Castello Visconti di Somma Lombardo, ottobre 2022


LA RAGIONE C’ENTRA POCO arte formativa, non performante, Spazio Thetis, Arsenale Nord di Venezia, settembre 2021


WHEELS, &Art Gallery, Vicenza, aprile 2021


Fondamenta 187, Ivana Galli, Spazio Thetis, Arsenale Nord di Venezia, Settembre 2020


interviste

Tengo una rubrica mensile, si chiama "people" ed esce ogni mese su Artslife.com

Roger Ballen, Tra subconscio, limiti e mistero
Zachari Logan, Tra natura, queerness e autoritratti
Luis Casanova Sorolla, Tra la danza e l’invisibile
Jean-Marie Reynier, Dentro e fuori il concettuale
Pamela Enyonu, Ritrovarsi, a casa
Peter Jellitsch, Miraggi contemporanei
Stefano Mario Zatti, Parole come involucri
Davide Sgambaro, Sintetizzando, Parte 1
Davide Sgambaro, Sintetizzando, Parte 2
Richard Boulet, I piaceri semplici
Vittoria Gerardi, Velare, svelare, rivelare
Zino, Comporre e scomporre
Auro e Celso Ceccobelli, Tra ruote e provocazioni
Huang Hai-Hsin, La leggerezza dell’outsider
Afran, Tra maschere e stratificazioni identitarie
Vlatka Horvat, Lontano dal nulla (parte 1)
Vlatka Horvat, Lontano dal nulla (parte 2)
Leesa Streifler, Tra performatività, giustizia e corpi
Ljubodrag Andric, L’estetica è una cosa viva
Intervista a Monica Silva, Fotografa di ombre, luci e introspezione
Intervista a fuse*, Afferrando l’inafferrabile
Mats Nordstrom, Il mistero come metodo
Agustina Fioretti,
tra archivi e tassonomie

founder

LENSart - cultura attiva

Un duo curatoriale che promuove una cultura attiva attraverso l’incontro tra arti visive, neurodiversità e responsabilità sociale.
Dal 2019 creiamo esperienze che celebrano l’autenticità e l’atipicità, stimolando un movimento culturale che coinvolge menti e corpi in modo aperto e inclusivo.
Ogni lente attraverso cui osserviamo il mondo è uno strumento per rivelare prospettive nuove, costruendo una comunità che cresce insieme, nella condivisione delle idee e della bellezza che scaturisce dall’incontro delle differenze.​

facciamo due chiacchiere?

Skip to content